top of page
Falanghina Doc Sannio Ml.750
Denominazione di origine protetta

Falanghina Doc Sannio Ml.750

  • FALANGHINA DOP

    La Falanghina è una varietà molto antica, le cui origini sono ad oggi sconosciute anche se a dire il vero, sono in molti a ritenere che fosse coltivata già ai tempi dei Romani. Attualmente viene coltivata in Campania, più specificatamente nei Campi Flegrei, e nel territorio montuoso del Sannio.

    Dimenticata per molto tempo, è stata riscoperta negli ultimi 20 anni e il suo successo ad oggi è stato davvero clamoroso, tanto da diventare un sinonimo di qualità. Insomma un vanto per la regione non di poco conto. La coltivazione con basse rese, le vinificazioni sempre più accurate ne hanno fatto un vino di grande personalità, che si fa apprezzare per via dei suoi freschi e fragranti aromi.

    DENOMINAZIONE
    Falanghina del Sannio DOP

    VITIGNO
    Falanghina del Sannio 100%

    VIGNETO E TERRENO
    Posto ad un’altitudine media di 350 m s.l.m,il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 3.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2,38kg/ceppo.

    ETA’ DEL VIGNETO
    18 anni

    PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
    Fine settembre. Raccolta manuale.

    VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
    Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.

    Temperatura di servizio e abbinamenti

    La Falanghina va servita a una temperatura di 8/10 °C. Si abbina molto bene alla cucina del territorio, in particolare con spaghetti alle vongole, pasta con il polpo, spaghetti ai ricci di mare, risotto agli scampi. Ottima con i frutti di mare, con pesce alla griglia o al forno e con formaggi freschi o poco stagionati. Da provare con la classica pizza napoletana.

     

    English

    FALANGHINA DOP
    Falanghina is a very old variety, whose origins are unknown to date even if to tell the truth, many believe that it was cultivated already in Roman times. Currently it is cultivated in Campania, more specifically in the Campi Flegrei, and in the mountainous territory of the Sannio.
    Forgotten for a long time, it has been rediscovered in the last 20 years and its success to date has been truly resounding, becoming a synonym of quality. In short, a pride for the region is not trivial. The cultivation with low yields, the increasingly accurate vinifications have made it a wine of great personality, which is appreciated for its fresh and fragrant aromas.
    NAME
    Falanghina del Sannio PDO
    VINE
    Falanghina del Sannio 100%
    VINEYARD AND LAND
    Located at an average altitude of 350 m above sea level, the system of training is the espalier with guyot pruning with a planting density of 3,000 strains / ha of average and a yield of about 85 q / ha and about 2.38 kg / strain .
    AGE OF THE VINEYARD
    18 years
    PERIOD AND COLLECTION SYSTEM
    End of September. Manual collection.
    VINIFICATION AND AGING
    Classic white vinification in temperature-controlled steel tanks.
    Serving temperature and pairings
    Falanghina should be served at a temperature of 8/10 ° C. It goes very well with the local cuisine, in particular with spaghetti with clams, pasta with octopus, spaghetti with sea urchins, risotto with scampi. Excellent with seafood, grilled or baked fish and fresh or slightly aged cheeses. To try with the classic Neapolitan pizza.
     
     

© 2016 by Feudisrl Studio. Created  by  Alpaworks

bottom of page