Denominazione di origine protetta
Fiano di Avellino DOCG Feudi 75cl
FIANO DI AVELLINO
Furono i Greci a portare in Italia l'originario vitigno del Fiano, la "Vitis Apicia": le prime viti furono piantate a Lapio, una località che prese il nome dall'uva, il comune dove tuttora si produce il Fiano. A sua volta, il nome "Vitis Apicia" o "Apina" deriva dalla caratteristica, proprio di quest'uva dal dolce profumo, di attirare sciami di api nelle vigne. Da Apina derivò "Apiana" e da questo "Afiana", quindi Fiano.
Tipologia: Vino bianco.
Denominazione: Fiano di Avellino Docg - Dop.
Vitigno: Fiano 100%.
Prima annata prodotta: 1996.
Provenienza delle uve: Candida (AV), Lapio (AV), San Michele di Serino (AV), Montefredane (AV).
Altitudine dei vigneti: 450 m. slm per i vigneti di Candida e Montefredane, 600 m. slm per i vigneti di Lapio e San Michele di Serino.
Sistema di allevamento: controspalliera – guyot.
Densità degli impianti: 4500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 80 quintali ad ettaro.
Caratteristiche del suolo: argilloso calcareo, marnoso argilloso, limoso sabbioso.
Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio.
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio Inox.
Temperatura di fermentazione: 16°C.
Epoca di imbottigliamento: Seconda settimana del mese di febbraio successivo alla vendemmia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: Giallo paglierino intarsiato da riflessi verdognoli.
Naso: Austero e gentile. Profumi di menta, salvia e pesca bianca; seguono sensazioni di cioccolato bianco e agrumi: una marcata componente minerale via via compare nel vino.
Palato: Il palato è fine, non troppo voluminoso ma pieno e appagante. Una bella acidità ne esalta la freschezza. Finale di grande sapidità con il ritorno di dense note floreali e mentolate.
Abbinamenti consigliati: ideale con fritture di pesce azzurro e semplici antipasti freschi.
Piatti da abbinare: Pesce al sale; minestra di pesce; pasta con ragù di tonno; frittata di acciughe; moscardini affogati; spaghetti con sugo di triglie.
English
FIANO DI AVELLINO
It was the Greeks who brought to Italy the original vine of Fiano, the "Vitis Apicia": the first vines were planted in Lapio, a locality that took its name from the grape, the town where Fiano is still produced. In turn, the name "Vitis Apicia" or "Apina" derives from the characteristic of this sweet-smelling grape, to attract swarms of bees into the vines. From Apina he derived "Apiana" and from this "Afiana", then Fiano.
Type: White wine.
Denomination: Fiano di Avellino Docg - Dop.
Grape variety: Fiano 100%.
First vintage produced: 1996.
Origin of the grapes: Candida (AV), Lapio (AV), San Michele di Serino (AV), Montefredane (AV).
Altitude of the vineyards: 450 m. above sea level for the vineyards of Candida and Montefredane, 600 m. above sea level for the Lapio and San Michele di Serino vineyards.
Training system: counter-espalier - guyot.
Density of the plants: 4500 vines per hectare.
Yield per hectare: 80 quintals per hectare.
Soil characteristics: calcareous clay, clayey marl, sandy silty.
Harvest period: first week of October.
Vinification: static decantation of the must after soft pressing of whole bunches; inoculation with selected yeasts on limpid, fermentation and aging in steel.
Material of fermentation tanks: stainless steel.
Fermentation temperature: 16 ° C.
Bottling period: Second week of February following the harvest.
ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS:
Color: Straw yellow inlaid with greenish reflections.
Nose: Austere and kind. Scents of mint, sage and white peach; following sensations of white chocolate and citrus fruits: a marked mineral component gradually appears in the wine.
Palate: The palate is fine, not too voluminous but full and satisfying. A nice acidity enhances its freshness. Final of great flavor with the return of dense floral and menthol notes.
Recommended pairings: ideal with blue fish fries and simple fresh appetizers.
Dishes to match: Fish with salt; fish soup; pasta with tuna sauce; anchovy omelette; Drowned octopus; spaghetti with mullet sauce.