Denominazione di origine protetta
Greco di Tufo DOCG Feudi 75cl
GRECO DI TUFO
Il vitigno fu portato nella provincia di Avellino, nella zona dei comuni di Tufo, dai Pelasgi della Tessaglia (Grecia), nel I secolo a.C.
Questo vino ha origini antiche e lo attesta il ritrovamento a Pompei di un affresco appartenente al I secolo a.C., dove veniva espressamente nominato il “vino greco”, la cui coltivazione avvenne inizialmente ai piedi del Vesuvio, per poi diffondersi ad Avellino. Questo non è la sola testimonianza, ne parlava anche Plinio il Vecchio, il quale diceva ‘In verità il vino Greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta‘, facendo riferimento all’alto valore di questo vino, molto amato per il suo gusto delicato. Inoltre scrissero di questo vino anche Virgilio, Catone, Columella e Marrone, elogiandolo come eccelsa espressione vinicola italiana.
Tipologia: vino bianco.
Denominazione: Greco di Tufo Docg - Dop.
Vitigno: Greco 100%.
Prima annata prodotta: 1996.
Provenienza delle uve: Montefusco (AV), Tufo (AV), Santa Paolina (AV), Petruro (AV).
Altitudine dei vigneti: 500 m. slm. per i vigneti di Tufo e Santa Paolina, 400 m. slm per i vigneti di Montefusco e Petruro.
Sistema di allevamento: controspalliera – guyot.
Densità degli impianti: 4500 ceppi per ettaro.
Resa per ettaro: 80 quintali ad ettaro.
Caratteristiche del suolo: argilloso calcareo, sciolto, con buona dotazione di scheletro.
Epoca di vendemmia: prima settimana di ottobre.
Vinificazione: decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli interi;
inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio.Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio Inox.
Temperatura di fermentazione: 16°C.
Epoca di imbottigliamento: seconda settimana del mese di febbraio successivo alla vendemmia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
colore: giallo paglierino più o meno intenso.
odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico.
sapore: secco, armonico.
Acidità totale minima: 5,0 g/l
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Crostacei, dentice, tutti i piatti a base di pesce e frutti di mare, formaggi non stagionati e molli, risotto ai funghi porcini.
English
GRECO DI TUFO
The vine was brought to the province of Avellino, in the area of the municipalities of Tufo, from the Pelasgi of Thessaly (Greece), in the 1st century BC.
This wine has ancient origins and is witnessed by the discovery in Pompei of a fresco belonging to the first century BC, where it was expressly named the "Greek wine", whose cultivation took place initially at the foot of Vesuvius, then spread to Avellino. This is not the only testimony, Pliny the Elder also spoke of, who said 'In truth, the Greek wine was so prized, that it was only once poured into banquets', referring to the high value of this wine, much loved for its delicate taste. In addition, Virgilio, Cato, Columella and Marrone also wrote about this wine, praising it as an excellent Italian wine expression.
Type: white wine.
Denomination: Greco di Tufo Docg - Dop.
Vine: 100% Greek.
First vintage produced: 1996.
Origin of the grapes: Montefusco (AV), Tufo (AV), Santa Paolina (AV), Petruro (AV).
Altitude of the vineyards: 500 m. above sea level. for the vineyards of Tufo and Santa Paolina, 400 m. asl for the vineyards of Montefusco and Petruro.
Training system: counter-espalier - guyot.
Density of the plants: 4500 vines per hectare.
Yield per hectare: 80 quintals per hectare.
Soil characteristics: calcareous clay, loose, with good skeleton endowment.
Harvest period: first week of October.
Vinification: static decantation of the must after soft pressing of whole bunches;
inoculation with selected yeasts on limpid, fermentation and aging in steel.
Material of fermentation tanks: stainless steel.
Fermentation temperature: 16 ° C.
Bottling period: second week of February following the harvest.
ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS
color: more or less intense straw yellow.
smell: pleasant, intense, fine, characteristic.
flavor: dry, harmonious.
Minimum total acidity: 5.0 g / l
Minimum alcohol content: 11.50% vol.
Minimum non-reducer extract: 16.0 g / l.
RECOMMENDED COMBINATIONS: Crustaceans, dentex, all dishes based on fish and seafood, unripened and soft cheeses, risotto with porcini mushrooms.