top of page
Solopaca Bianco Ml.750
Denominazione di origine protetta

Solopaca Bianco Ml.750

  • Per produrre il Solopaca bianco vengono sfruttati i vitigni Trebbiano Toscano, Falanghina, Coda di Volpe, Malvasia Toscana e Malvasia di Candia, che qui in zona prende molto spesso il nome di Cerreto.

    Colore: paglierino più o meno intenso;
    Odore: vinoso, gradevole;
    Sapore: asciutto, vellutato;
    Vitigni: Trebbiano T. (40-60%), Falanghina, Coda di volpe bianca, Malvasia di Candia (localmente denominata uva Cerreto) (max 20 %), altri (max 20%);
    Gradazione alcolica min.: 11,00 %;
    Produzione max: 150 qli/Ha;
    Alleanze tra vino e pietanze: antipasti di mare, fritture di pesce, tortino di carciofi, flans di verdure, formaggi freschi, particolarmente indicato con i cicatielli con i broccoli o scarole e fagioli;

     

    English

    To produce the white Solopaca, the Trebbiano Toscano, Falanghina, Coda di Volpe, Malvasia Toscana and Malvasia di Candia vines are exploited, which in this area often takes the name of Cerreto.
    Color: more or less intense straw;
    Odor: vinous, pleasant;
    Taste: dry, velvety;
    Vines: Trebbiano T. (40-60%), Falanghina, White foxtail, Malvasia di Candia (locally called Cerreto grape) (max 20%), others (max 20%);
    Mineral alcohol content: 11.00%;
    Production max: 150 qli / Ha;
    Alliances between wine and dishes: seafood hors d'oeuvres, fried fish, artichoke pie, vegetable flans, fresh cheeses, particularly recommended with cicatielli with broccoli or escarole and beans;

© 2016 by Feudisrl Studio. Created  by  Alpaworks

bottom of page